CIBO DI STRADA: TREND O TRADIZIONE?

ECONOMICO, DIVERTENTE E FACILE DA MANGIARE

COS'È REALMENTE IL CIBO DI STRADA?

Supplì, mozzarella in carrozza, pane e panelle, cuoppo, lampredotto…

Tutti questi sono piatti della più antica tradizione italiana: il cibo di strada. Quando si parla di queste pietanze si crede di parlare di un trend del momento, di piatti take away da mangiare con le mani in modo veloce. Ma è davvero tutta una moda?

La storia italiana attraverso lo street food

Da tempo c’è la moda dei food truck: piccoli mezzi a motore in grado di spostarsi da una città all’altra portando piatti tipici in tutto lo stivale. Un tempo invece, quando tutto girava intorno ai piccoli paesi, l’offerta di questi cibi era all’ordine del giorno. Si tratta per lo più di piatti dal bassissimo food cost, che spesso e volentieri sono preparati con alimenti di recupero. Ognuno di essi racconta la storia del proprio territorio come ad esempio: il lampredotto per Firenze, la frittatina di pasta a Napoli oppure il supplì a Roma. Tutti piatti che si possono mangiare in modo informale, senza necessità di posateria e adatti a tutti i portafogli.

Quindi la vera storia del cibo italiano è quella del cibo di strada? Non esattamente. Ci sono piatti ben più elaborati ed elitari rispetto ai più umili precedentemente elencati che narrano la storia del nostro bel paese. Lo street food nostrano è un racconto più romantico rispetto ai piatti più blasonati, che narra di fatica e sacrificio, emblemi della nostra gente. Tanto che al giorno d’oggi sembra essere più alla moda uscire per andare alla ricerca del miglior cicchetto di Venezia, rispetto ad organizzare una cena stellata a lume di candela.

Nord vs Sud

L’eterna diatriba tra nord e sud in questo caso non vede vinti ma solo vincitori. E che vincitori.

Parlando di cibo non si devono fare parallelismi tra cosa sia migliore o peggiore, altrimenti si cadrebbe in sterili discussioni. La nostra penisola è gastronomicamente (e non solo) unica! Basta spostarsi di qualche decina di chilometri per vedere come le abitudini alimentari siano opposte. Nessun Paese ha una così vasta offerta di prodotti: dalle materie prime ai veri e propri capolavori gastronomici.

Semplicemente, vista la grande differenza di clima e ambiente, nord e sud Italia raccontano diverse tradizioni. Il nord più legato ai sapori della terra mentre il sud esprime tutti i profumi del mare. Se vi dicessi “Andiamo a mangiare un cuoppo?”, non vi vedreste già in riva al mare baciati dal sole partenopeo? Noi si.

I nostri preferiti

Esistono moltissimi prodotti gastronomici italiani che rientrano a far parte di questa categoria ma abbiamo voluto raccogliere qui i primi 5 che preferiamo, e che forse non conosci.

MIASSE
Siamo in Piemonte, più nello specifico è un piatto tradizionale dell’alto Canavese. Le miasse non sono altro che delle sfoglie (immaginatevi un cracker sottilissimo) derivato dalla cottura di una pastella a base di farina di mais su una piastra girevole e rovente. Sono solitamente condite con il salignun, un formaggio fresco mantecato con pepe nero, cumino e peperoncino rosso. Ovviamente si può condire con quello che si preferisce, tanto che in alcuni eventi si trovano anche sotto forma di dolce, con l’aggiunta di confetture fatte in casa. Una tira l’altra!

SCIATT
Il nome potrebbe ingannare, ma si tratta di frittelle di formaggio Casera tipiche della Valtellina. Il formaggio viene rivestito con una leggera pastella a base di grano saraceno (altro prodotto del territorio) e fritte, ovviamente. Nella tradizione vengono servite con la cicoria, ma c’è sempre spazio per la fantasia e l’estro di ogni chef.

ERBAZZONE
A Reggio Emilia lo scarpasun è sacro! Ogni famiglia ha la propria ricetta segreta, ed ognuna è la migliore. Si tratta di una sfoglia ripiena di biete, uova, strutto, Parmigiano Reggiano e tanto amore. Una volta assaggiato diventerà la vostra nuova dipendenza alimentare.

FOCACCIA DI RECCO
Standing ovation per lei: l’unica e inimitabile focaccia di Recco! Un impasto di olio, acqua e farina che va farcito con la crescenza più fresca che riusciate a trovare. Insomma, una vera e propria coccola per le vostre papille gustative.

FRITTO DI PESCE
Lo sappiamo, questo è forse lo street food più conosciuto. Ma non si può parlare di cibo da strada italiano se non si parla di un bel fritto misto di pesce. Dal cuoppo napoletano al fritoìn veneziano, lungo la penisola ne esistono di tutti i tipi, caratterizzati dal pesce fresco e locale.

Come coniugare la storia del cibo di strada in un ristorante?

Ti starai chiedendo: visto che lo street food ora è un trend e cavalcarlo sarebbe un’occasione per aumentare i guadagni del mio locale, come posso integrare questi piatti all’interno del mio menù?

È una domanda che ci viene spesso posta, alla quale noi non abbiamo una risposta. Ma due.

  • Utilizzare la metodologia di preparazione di un determinato street food, cambiandone le caratteristiche gustative.
    Ad esempio: un maritozzo salato ripieno di stracciatella, alici e zest di limone.
    In questo caso andresti a sfruttare il concetto che sta alla base del piatto stesso stravolgendo il suo gusto
  • Copiare la ricetta in modo completo, dando valore alle materie prime.
    Ad esempio: un’arancina al ragù con riso Riserva San Massimo, zafferano di San Quirino, salsa di pomodori del Piennolo e ragù fatto con la miglior carne del nostro macellaio.
    In questo modo non si stravolge la ricetta originale ma si valorizzano tutte le materie prime che hai utilizzato, rendendolo per così dire “gourmet”.

Se anche tu hai voglia di sviluppare un menù che possa cavalcare i trend del momento per avere la possibilità di massimizzare gli incassi, scrivici subito ed insieme troveremo la via giusta da seguire per raggiungere i tuoi obiettivi. Ricordati che la prima consulenza è totalmente gratuita.

La nostra proposta di consulenza in 6 step

Scopri come ricevere una consulenza personalizzata

La nostra proposta di consulenza in 6 step

Scopri come ricevere una consulenza personalizzata

Contattaci

telefonicamente, via mail o compilando il form qui sotto 

Veniamo a trovarti personalmente

per capire come possiamo esserti utili 

Cominciamo a lavorare insieme

realizzando ogni step del nostro progetto condiviso

Fissiamo un appuntamento

in base alle tue esigenze organizzative

Studiamo la migliore strategia per la tua attività

che ti illustreremo con tutti i dettagli

Ti seguiamo nelle fasi successive al progetto

rimanendo sempre in contatto con te 

Contattaci

telefonicamente, via mail o compilando il form qui sotto 

Fissiamo un appuntamento

in base alle tue esigenze organizzative

Veniamo a trovarti personalmente

per capire come possiamo esserti utili 

Studiamo la migliore strategia per la tua attività

che ti illustreremo con tutti i dettagli

Cominciamo a lavorare insieme

realizzando ogni step del nostro progetto condiviso

Ti seguiamo nelle fasi successive al progetto

rimanendo sempre in contatto con te