I 5 DETTAGLI FONDAMENTALI PER IL DESIGN DEL TUO MENÙ
VUOI CAMBIARE FACCIA AL TUO MENÙ MA NON SAI DA DOVE INIZIARE?
ECCO TUTTO CIÒ CHE DEVI CONSIDERARE
È un pensiero comune quello di considerare il menù del proprio locale un elemento di contorno. Ma è davvero così?
In un mercato sempre più saturo di proposte, differenziarsi è fondamentale. Anche il design del tuo menù può essere un elemento distintivo per essere più riconoscibili dai tuoi clienti.
E ricorda che, come sosteneva Oscar Wilde:
“Non esiste una seconda occasione per fare una buona prima impressione”.
È vero, si mangia prima con gli occhi
Quando vai in un luogo per mangiare che sia esso un bistrot, un ristorante o una tavola calda, consulti un menù. Questo può essere in formato cartaceo, rappresentato su una lavagna oppure elettronico.
Oggi il design del menù è sempre più importante. L’occhio viene colpito da colori, titoli e dettagli che condizionano il cliente e le sue scelte.
C’è un preciso momento nel quale il cliente, prima di leggere le portate e le eventuali descrizioni, “scannerizza” il menù. Individua dove sono per esempio i primi, i prezzi, gli asterischi dei prodotti surgelati e altri dettagli che, a volte inconsciamente, gli permettono di avere una prima impressione su l’esperienza che vivrà. Questo momento avviene subito, nei primi secondi che ha davanti a sé il menù. Ecco perchè niente dev’essere lasciato al caso.
Un menu scritto bene ha solo vantaggi:
– aumenta il tuo fatturato
– rende più facile la scelta al cliente
– garantisce un miglior servizio al tuo staff
Ecco i 5 dettagli fondamentali
- La semplicità: un menù deve essere semplice, comprensibile a tutti
- Il font: il font dev’essere chiaro e caratterizzante (se si è fatto uno studio di branding) e soprattutto diverso. Utilizza con la giusta strategia grassetti, maiuscole, titoli, sottolineature ecc.
- Il colore: scegli colori ben leggibili e che rappresentino il tuo locale e il tuo brand
- Le categorie: dividi il menù per categorie, aiuta chi non può mangiare determinati alimenti evidenziando dove sono presenti
- La chiarezza: sii più chiaro possibile, fai in modo che il cliente non debba chiedere troppe spiegazioni al cameriere
Less is more, come sempre
Ricorda che più scelte avrà il cliente più impiegherà tempo a prendere una decisione su cosa mangiare. Il tempo che il cliente impiega per “tradurre” il tuo menu potresti sfruttarlo vendendo due volte lo stesso tavolo.
Non sai da dove iniziare? Abbiamo dei servizi dedicati a questa esigenza.
Scrivici per un primo incontro gratuito.
La nostra proposta di consulenza in 6 step
Scopri come ricevere una consulenza personalizzata
La nostra proposta di consulenza in 6 step
Scopri come ricevere una consulenza personalizzata
Contattaci
telefonicamente, via mail o compilando il form qui sotto
Veniamo a trovarti personalmente
per capire come possiamo esserti utili
Cominciamo a lavorare insieme
realizzando ogni step del nostro progetto condiviso
Fissiamo un appuntamento
in base alle tue esigenze organizzative
Studiamo la migliore strategia per la tua attività
che ti illustreremo con tutti i dettagli
Ti seguiamo nelle fasi successive al progetto
rimanendo sempre in contatto con te
Contattaci
telefonicamente, via mail o compilando il form qui sotto
Fissiamo un appuntamento
in base alle tue esigenze organizzative
Veniamo a trovarti personalmente
per capire come possiamo esserti utili
Studiamo la migliore strategia per la tua attività
che ti illustreremo con tutti i dettagli
Cominciamo a lavorare insieme
realizzando ogni step del nostro progetto condiviso
Ti seguiamo nelle fasi successive al progetto
rimanendo sempre in contatto con te