perché proporre un menù degustazione?
Scegliere o affidarsi?
questo è il dilemma
Che cosa si intende per “menù degustazione”? Solo i ristoranti stellati possono averne uno? Come faccio a crearlo? C’è un modo per indirizzare la scelta del cliente verso il menù degustazione piuttosto che un menù alla carta?
Se vuoi conoscere le risposte a queste e ad altre domande in merito ai menù degustazione, sei nel posto giusto.
Cosa si intende per "menù degustazione"?
Un menù degustazione è un percorso studiato dallo staff di un ristorante che propone al cliente una sequenza di piatti legati da un filo conduttore comune in grado di esprimere la filosofia enogastronomica del locale.
Le tipologie di menù degustazione sono principalmente due:
- Descritto. È quel tipo di proposta in cui il cliente sceglie con maggiore sicurezza vista la spiegazione più o meno esaustiva delle portate che verranno proposte.
- A sorpresa. È una tendenza alla quale molti ristoranti stanno aderendo. Il cliente non è al corrente dei piatti ma sceglie un’esperienza nuova, diversa e sotto molti punti di vista più sartoriale.
La principale differenza tra le due proposte la fa il fattore esplicito dei piatti. Nella prima si ha, a livello operativo, una maggiore semplicità di esecuzione vista la scelta consapevole del cliente.
Nel secondo caso invece, si va verso una proposta cucita su misura dell’ospite. Non si avrà un menù stabilito ma un ricettario da cui attingere per far provare al cliente la miglior esperienza possibile, proponendo piatti in base alle sue esigenze alimentari e scelte etiche. Per poter proporre un menù come questo, si ha bisogno di tempo per sviluppare all’interno della cucina e della sala dinamiche e conoscenze ben radicate.
Il menù degustazione non è solo per i ristoranti stellati
Spesso si tende a pensare che i menù degustazione siano onore esclusivo dei ristoranti di categoria medio-alta; non è così. Questa tipologia di percorso può essere proposto in qualsiasi locale, anche in una pasticceria.
Crearne uno e far sì che i clienti preferiscano farsi guidare dalle tue competenze non è banale. Serve tempo per far in modo che la tua filosofia possa essere rappresentativa del locale stesso. Una volta studiato, sperimentato e deciso il percorso da proporre ai clienti potrai condurli con professionalità in una nuova ed unica esperienza.
Come per un bistrot, anche una panetteria con qualche posto a sedere potrebbe proporre un proprio percorso per far scoprire ai clienti i pezzi forti del panificio e le novità appena sfornate. L’importante è che ogni menù sia estremamente focalizzato su un filo conduttore comune, altrimenti si rischia di perdere il senso di una scelta simile.
Il minimo comune divisore della proposta che farai può essere di diverso stimolo: dai sapori di un viaggio alla tradizione più conservativa, dalle nuove tendenze alla scelta di proporre un solo prodotto per tutte le portate.
La creatività la fa da padrona!
I benefici del menù degustazione
Da una ricerca effettuata da Gambero Rosso nel 2019 in diversi ristoranti (stellati e non) si è scoperto che la maggior parte dei clienti di fronte alla possibilità di scegliere dalla carta o farsi accompagnare con un menù degustazione, circa l’85% delle persone scelgono la seconda. Definita questa percentuale, molti dei locali hanno deciso di eliminare totalmente la carta dai propri ristoranti, obbligando gli ospiti a scegliere uno dei menù degustazione pensati dalla brigata.
Può essere visto come gesto anti intuitivo ma una volta riflettuto, si capisce come questa scelta possa avere molti aspetti positivi:
- Al personale del ristorante perché lavorare solo con menù degustazione significa calcolare al grammo le quantità di materie prime da ordinare ed utilizzare (ottimizzando non solo l’operatività ma anche gli sprechi)
- Ai clienti che hanno la possibilità di scegliere il filo conduttore del loro pasto, facendosi così coccolare dalla professionalità dello staff
- Al titolare del locale che può comunicare con più facilità la sua filosofia
Come posso creare il mio menù degustazione?
Non esiste una formula matematica per stilare un menù degustazione.
Insieme a M’AMO puoi esaltare le qualità caratterizzanti del tuo locale sia a livello comunicativo che gustativo. Con noi potrai sviluppare uno o più percorsi personalizzati per il tuo bistrot o ristorante, pensati sia per la tua clientela, andando così a fidelizzarla maggiormente, sia per attrarre nuove persone, così da aumentare i guadagni e diversificare le entrate.
Scrivici per una prima consulenza gratuita, ti forniremo tutti gli strumenti necessari per un perfetto menù degustazione.
La nostra proposta di consulenza in 6 step
Scopri come ricevere una consulenza personalizzata
La nostra proposta di consulenza in 6 step
Scopri come ricevere una consulenza personalizzata
Contattaci
telefonicamente, via mail o compilando il form qui sotto
Veniamo a trovarti personalmente
per capire come possiamo esserti utili
Cominciamo a lavorare insieme
realizzando ogni step del nostro progetto condiviso
Fissiamo un appuntamento
in base alle tue esigenze organizzative
Studiamo la migliore strategia per la tua attività
che ti illustreremo con tutti i dettagli
Ti seguiamo nelle fasi successive al progetto
rimanendo sempre in contatto con te
Contattaci
telefonicamente, via mail o compilando il form qui sotto
Fissiamo un appuntamento
in base alle tue esigenze organizzative
Veniamo a trovarti personalmente
per capire come possiamo esserti utili
Studiamo la migliore strategia per la tua attività
che ti illustreremo con tutti i dettagli
Cominciamo a lavorare insieme
realizzando ogni step del nostro progetto condiviso
Ti seguiamo nelle fasi successive al progetto
rimanendo sempre in contatto con te